• info@heartitalia.it
  • Accedi
  • Home
  • La piattaforma
  • Mission
  • Ausili tecnologici
  • Inclusione didattica
  • Disabilità
  • 19/09/2023

Mission

Lo scenario europeo propone, in accordo con l'Agenda ONU 2030 per lo sviluppo sostenibile, una strategia volta a migliorare la qualità dell'istruzione scolastica degli studenti e delle studentesse. Citando lo specifico obiettivo, risulta di fondamentale importanza “Fornire un'educazione di qualità, equa ed inclusiva per tutti”. L'accesso concreto all'istruzione passa pertanto anche da un corretto utilizzo dei canali multimediali, per sostenere anche nel campo dell'istruzione il triangolo “Ricerca-Innovazione-Sviluppo”. La nostra piattaforma si pone come obiettivo la modulazione e la personalizzazione degli apprendimenti scolastici al fine di garantire il traguardo formativo per tutti gli studenti, poiché ogni soggetto coinvolto ha diritto di apprendere secondo le sue specifiche necessità.

Il percorso scolastico degli alunni in condizioni di disabilità va infatti adattato e costruito per poter garantire al meglio il successo degli studenti beneficiari.

Inoltre, è fondamentale stabilire una costante comunicazione tra l’alunno, la famiglia, la scuola e l’ambito riabilitativo.

Le figure preposte, i docenti curricolari e i docenti di sostegno, unitamente alle altre figure che intervengono nel progetto educativo (Oepac e Terapisti), si trovano spesso nella condizione di dover cercare tra materiali e bibliografie che presentano una rosa ristretta di scelte, poiché la percentuale di richiesta è oggettivamente minore rispetto al resto dell'utenza scolastica.

Ne consegue che le attività sono spesso adattate in modo personale, con un impiego di tempo considerevole.

L'utilizzo di una piattaforma, consente al docente di personalizzare le attività, rende indubbiamente più semplice ed accattivante la somministrazione, poiché l'interattività risulta spesso più coinvolgente e stimolante e riesce a compensare le difficoltà di apprendimento con varie soluzioni quali l'utilizzo di un font ad alta leggibilità, immagini, audio vocali, letture automatiche, rinforzi positivi visivi o uditivi.

A questo grande supporto va aggiunto quindi il tempo di lavoro, l'intento creativo, la possibilità di avere a propria disposizione un numero cospicuo di attività già prestabilite e curate da chi la scuola la vive quotidianamente.

Inoltre, in questo modo, è possibile creare attività specifiche tenendo conto delle reali difficoltà dell’alunno, facilitando la comunicazione tra ambiente scolastico e riabilitativo.

Le azioni didattiche presentate sia cartacee che multimediali, realizzate da esperti nella disabilità composta da: Neuropsichiatri Infantili, Terapisti specializzati nella comunicazione, Docenti di scuola specializzati, esperti in tecnologie assistive, sono pensate per accogliere una platea di alunni dai 5 ai 11 anni.

Le nostre azioni didattiche sono presentate in modo molto accattivanti e concorrono a:
• facilitare l’apprendimento attivo ed esperienziale, grazie alle opportunità di flessibilità che introduce;
• aumentare la motivazione all’apprendimento e le opportunità di coinvolgimento e partecipazione attiva degli studenti;
• attuare un approccio centrato sul discente, grazie all’ interattività e dunque alla possibilità di scelta;
• promuovere l’individualizzazione ed il rispetto degli stili e dei ritmi personali di apprendimento, attraverso la varietà e la flessibilità delle proposte.

In ogni caso, è chiaro che il riuscire a rendere evidente e concreto uno dei più importanti strumenti di lavoro dell’insegnante, ovvero la gestione delle domande e delle risposte, rappresenta un’importante opportunità per la didattica.

E.C.M Alfonsi Fabio Creatore della Piattaforma “ Scuola Agile”
Dott.ssa Nadia Tomassetti “Neuropshiatra Infantile”
Dott.ssa Laura Trifelli “Logopedista esperta in CAA”
Stefano Persichino “Esperto in tecnologie assistive”
------------ “Docente Primaria specializzata”

Copyright © Virtuaule. All Rights Reserved.

Design and developed with by Pixwork